Home
Menu
Chi siamo
Contatti
Agevolazioni INPS
Ambienti e Spazio
Convenzione
Feste e Animazione
Orari
Calendario
Classe Primavera
Tata Matilda
SOS Famiglia
Sabato Artistico
La Struttura
Attività
Ascolto della Musica

 

                       

Le Attività che vengono svolte nella Casetta di Marzapane sono diverse ed hanno obiettivi di crescita e di sviluppo armonico e sereno. 

 

Fiabe, Favole e Filastrocche: dalla narrazione alla drammatizzazione

Aiuta il bambino a conoscere ed esplorare il mondo, diventa un mezzo interessante per parlare, anche con il bambino piccolissimo, di molteplici situazioni ed eventi, sui quali un discorso diretto, sarebbe difficilissimo. Libri, libricini e librettini sono presenti e a disposizione del bambino per imparare le forme, le figure e le parole. Inoltre attraverso l’ascolto dell’educatrice il bambino sviluppa il pensiero creativo, il linguaggio e si lascia guidare dalla fantasia.

 

Il teatrino: burattini e marionette

La rappresentazione teatrale dei burattini e delle marionette è un’attività ricreativa che favorisce lo sviluppo della memoria, delle capacità verbali e della comunicazione sociale attraverso il divertimento. All’interno delle rappresentazioni il bambino può sperimentare diverse emozioni e familiarizzare con esse. L’uso del teatrino sin dall’età precoce favorisce uno sviluppo emotivo, sociale ed intellettivo  più armonico.

 

Le abilità grafiche: disegnatori e pittori

Il disegno rappresenta l’espressione grafica attraverso cui il bambino comunica agli adulti le sue conoscenze e le proprie emozioni. La familiarizzazione di essi e l’uso intenso insieme agli altri coetanei favorisca una migliore integrazione con il mondo. Colori a cera, pennarelli, pastelli, pennelli, acquerelli, colori a dita, carta bianca e colorata e colla sono gli strumenti indispensabili per favorire nel bambino nei differenti gradi evolutivi lo sviluppo dell’intelligenza.

 

La manipolazione

Manipolare, impastare, infilare, trasformare, sono attività che favoriscono lo sviluppo di competenze motorie, cognitive ed espressive. 
L'uso di materiali informi (pasta di sale, das, plastilina, impasti vari) e di elementi naturali (carta, stoffa, foglie, rami, fiori, etc.), permette di sviluppare numerose attività divertenti per il bambino, le quali stimolano in lui il piacere della scoperta e dell'esplorazione. 

 

Collage

Pezzettini di varie forme, colore e materiale possono diventare le parti di un oggetto o un personaggio che prende corpo lentamente: la scoparte della costruzione degli oggetti.

 

Le costruzioni

Il gioco più classico che piace ad ogni bambino e che favorisce non solo il gioco individuale ma anche quello di gruppo. Pezzi colorati, profumati, di gomma, di plastica, piccoli, medi e grandi. Manipolando gli elementi il bambino sperimenta diverse tecniche di costruzione.

 

Il gioco simbolico

Il gioco di finzione è la forma tipica che i bambini utilizzano per costruire una loro visione della realtà e per comunicare con gli altri.      
Permette di raggiungere numerosi obiettivi di tipo affettivo-relazionale, oltre che di tipo cognitivo-comunicativo. 
Per realizzarlo all'interno del nido occorre, necessariamente, allestire appositi spazi, che ricreino situazioni di vita quotidiana, finalizzati all'organizzazione autonoma dei bambini, affinché questi possano rivivere le situazioni reali della vita quotidiana, assumendo ruoli diversi con i quali elaborano e precisano la loro visione della realtà. Possono essere utilizzati strumenti quali i mediatori didattici: abiti per travestirsi, maschere, passeggini con bambolotti, mini cucine, mini assi da stiro, specchi ed oggetti di uso comune e quotidiano, sarà curata e fondamentale. 
E' importante che ogni allestimento favorisca diverse situazioni di finzione, poiché, le funzioni del linguaggio, all'interno del gioco simbolico, sono diversificate a seconda delle situazioni. In queste circostanze i bambini comunicano molto e spesso parlano anche da soli, poiché il linguaggio rafforza e dirige le azioni, (Io ero la mamma e cucinavo per papà…). Ma parlano ancora di più nei giochi di gruppo, poiché le parole servono per mettersi d'accordo nell'assunzione dei ruoli, ( Io ero il papà, tu facevi la mamma e tu il bambino), per proteggere e pianificare il gioco, (adesso io mi pettino e dopo usciamo….), e per farlo evolvere come desiderano. 

 

Cestino dei tesori

Un cesto grande dalla forma rotondo viene riempito di oggetti di vita quotidiana ma che non siano giochi. Gli oggetti che vengono scelti devono stimolare i 5 sensi del bambino (udito, gusto, tatto, vista, olfatto). Il bambino curiosando pone domande e cercando le risposta si concentrano e sviluppano la loro capacità di attenzione.

 

Attività Motoria

Durante la prima infanzia, la motricità e l’uso dei sensi assumono un ruolo fondamentale nel processo di costruzione della conoscenza. Durante la prima infanzia, l’attività corporea risulta notevolmente utile su diversi piani: motorio, cognitivo, psico-emotivo e sociale.

Per gran parte del loro tempo, i bambini, ospiti dell’asilo, vengono impegnati a svolgere giochi senso-motori che prevedono l’utilizzo di materiale neutro, non

strutturato, la cui versatilità consente di attivare diverse dimensioni dell’apprendimento: da quella percettivo-sensoriale a quella cognitiva e creativa.

Sul piano educativo, il girotondo costituisce un esercizio per mezzo del quale il bambino sperimenta situazioni opposte, di rottura e recupero dell’equilibrio, potendo in tal modo cogliere l’unitarietà del proprio corpo, insieme alla percezione del senso di sé e condividendo, nel medesimo tempo, esperienze emotive forti e positive con coetanei ed educatori.

Consapevolezza corporea, orientamento spazio-temporale e educazione alla salute sono gli ambiti lungo i quali si articolano gli apprendimenti su base motoria. 

 

Laboratorio di Animazione Musicale

Educazione all’ascolto del suono, della musica e del silenzio possono essere favoriti in un percorso ludico utilizzando il timbro ed il ritmo.

 

   

 

 

 


Asilo Nido 'La Casetta di Marzapane' - Guidonia Montecelio, 00012, Via Caio Valerio Flacco n.5 - Roma  
www.asilomarzapane.it